DETRAZIONI FISCALI

Il bonus barriere architettoniche, introdotto dalla legge di bilancio 2022 ed esteso fino al 31 dicembre 2025, ha lo scopo di incentivare l’abbattimento di tutti quegli ostacoli che causano disagio per la mobilità in edifici esistenti. Per poterne usufruire è necessario rispettare i requisiti contenuti nel Decreto Ministeriale n.236 del 14 giugno 1989 volti a soddisfare tre prescrizioni tecniche fondamentali quali l’accessibilità, l’adattabilità e la visibilità. Per questo tipo di interventi, la detrazione fiscale è pari al 75% rimborsabile in 5 quote annuali ma con l’ulteriore vantaggio che, per questo bonus, è possibile ancora beneficiare della cessione del credito con sconto direttamente in fattura.
Chi può usufruire del Bonus Barriere Architettoniche?
Il bonus 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche, con relativa possibilità di sconto in fattura, spetta a chiunque dal cittadino privato alle imprese e non implica necessariamente che l’intervento venga effettuato in immobili o condomini dove siano presenti persone con disabilità.

L'Ecobonus infissi e il Bonus Ristrutturazione ti permettono di ottenere la detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta per acquistare i nuovi serramenti. Potrai infatti beneficiare del rimborso della metà della spesa sostenuta in 10 anni.
Quali sono i Bonus Infissi 2023?
Per la sostituzione di finestre comprensive di infissi, è possibile usufruire dell'Ecobonus o del Bonus ristrutturazione e, in entrambi i casi, approfittare del grande vantaggio di avere un rimborso pari al 50% delle spese sostenute, sotto forma di detrazione fiscale, ripartita in 10 anni.
Bonus barriere architettonichedel 75%.
In questo caso l'aliquota può essere portata in detrazione in 5 anni oppure può essere ceduta a noi per avere uno SCONTO IMMEDIATO IN FATTURA del 75%.